| In questa pagina 
    indichiamo, raggruppati in ordine 
    alfabetico, i link alle schede descrittive delle principali specie fungine 
    da noi rinvenute. La priorità viene data ai ritrovamenti effettuati nel 
    comprensorio "Somma-Vesuvio"; tuttavia, non mancano schede relative a specie 
    rinvenute nel rimanente territorio della Campania, nel Lazio, in Trentino 
    (in particolare nella Val di Fiemme), nonché in altre zone d'Italia da noi 
    frequentate. 
    Per ogni specie sono riportati: uno o più fotocolor; la descrizione dei caratteri che permettono la sua 
    corretta identificazione; fotocolor di microscopia (quando 
    l'indagine microscopica è stata eseguita personalmente); la segnalazione del luogo 
    di crescita e/o del nostro ritrovamento; 
    note tassonomiche e curiosità. 
    L'analisi microscopica è stata effettuata con un 
    microscopio Zeiss "Primo 
    Star" corredato da obiettivi Plan-Acromatici 4x, 10x, 40x, 100x ad immersione; 
    le immagini di microscopia sono state realizzate con una fotocamera digitale Nikon Coolpix L5 appoggiata direttamente all'oculare; le misurazioni sono state 
    effettuate utilizzando il programma Micromètre, per la concessione in uso 
    del quale si ringrazia il sig. Georges Fannechère. |